venerdì 21 settembre 2007

REGOLAMENTO FANTACALCIO

Come principio fondamentale, i partecipanti a questa manifestazione, dovranno innanzi tutto attenersi alle regole prestabilite,

mantenere un comportamento di lealtà e sportività,

evitando così spiacevoli incidenti di percorso. Pertanto, dopo un’attenta visione e successiva accettazione (eventuali richieste saranno formalizzate attraverso la canonica votazione), questo regolamento sarà firmato da tutti i 10 fantallenatori. Successivamente a questo, ai singoli partecipanti saranno consegnati i calendari delle varie manifestazioni (Champions League, Campionato ecc..) con l’augurio che siano seguiti e compilati durante lo svolgimento della stagione.
Effettuando ogni operazione di sorteggio, compilazione, successiva consegna delle varie formazioni e di calcolo dei definiti risultati, ribadiamo il concetto di totale lealtà e trasparenza da parte di tutti.

Dopo questa doverosa postilla, veniamo a menzionare le norme principali.

Il torneo vedrà protagoniste 10 squadre, che disputeranno per il Campionato 36 giornate complessive. 
Queste dieci squadre saranno costituite dopo una sessione di calciomercato, cui dovranno essere presenti tutti i partecipanti, non sono quindi ammesse deleghe per tale sessione, a meno di impossibilità sopraggiunte in accordo preventivo valevole solo per l'asta. In questa operazione ogni allenatore avrà a disposizione la somma di 1.000 crediti. 
Ovviamente si potrà spenderne di meno ma è altrettanto ovvio che non se ne potranno spendere di più.
Si partirà dalla classica asta suddivisa per ruoli (portieri, difensori…), con i singoli giocatori chiamati a turno dai partecipanti (cosiddetta asta a chiamata), partendo da un valore minimo di 1 credito per ogni giocatore. 

La rosa dovrà essere formata da un numero limitato di calciatori, con suddivisione di ruoli così distinta:

5 portieri
15 difensori
15 centrocampisti
10 attaccanti

Ovviamente un allenatore potrà scegliere se comprare il massimo consentito o fermarsi ad un numero inferiore, l’importante che non superi i limiti imposti.

Durante e dopo la sessione di calciomercato (cioè il giorno stesso) non saranno possibili scambi fra le società, per evitare confusione ed un migliore controllo delle operazioni.

Chi purtroppo sforerà il tetto dei 1000 crediti di spesa, avrà come penalità la perdita immediata del giocatore pagato di più nella sessione di mercato, senza nessun rimborso.
Quindi anche utilizzare un solo credito oltre il budget iniziale prevederà questa forte penalizzazione di organico.
Ogni formazione settimanale dovrà essere composta da 11 titolari e 10 riserve (con schieramento libero senza parametri fissi).

I moduli consentiti sono:

5-3-2   5-4-1
4-5-1   4-4-2   4-3-3
3-5-2   3-4-3  

Non sono consentiti altri moduli.


Le tabelle per il conteggio dei punteggi è il canonico del Fantacalcio ed è il seguente:

OGNI GOL REALIZZATO         +3
OGNI GOL SUBITO             -1
OGNI RIGORE PARATO          +3 
OGNI RIGORE FALLITO         -3
AMMONIZIONE                 -0,5
ESPULSIONE                  -1
AUTOGOL                     -2
ASSIST                      +1
PORTIERE IMBATTUTO        +1(con un tempo minimo di 15 minuti giocati e senza subire reti)

------------------------------------------------------------

Come ulteriore bonus, viene adottato il modificatore difesa così strutturato:
-   Obbligo di schieramento della difesa a 4 (per poter usufruire degli eventuali bonus sotto riportati)
-  Vengono considerati il voto del portiere e dei migliori tre difensori
-   Vengono considerati i voti senza bonus e malus
-   Se la media dei quattro giocatori (portiere+3 difensori) è 6 il bonus è +1, se la media è 6,5 il bonus è +2, se la media è 7 il bonus è +3

Ogni squadra che giocherà la partita in casa avrà il tradizionale +2 da aggiungere al proprio punteggio totale.

L’orario stabilito per la consegna delle formazioni è 15 minuti prima della prima partita di giornata in programma.

Ribadiamo massima ristrettezza sull’orario di consegna, anche un solo minuto oltre il limite comporta la non accettazione delle formazioni.

La fonte dei voti e tabellini ufficiali è Fantacalcio.it

Nel caso in cui un allenatore non consegni la formazione o la consegni fuori dell’orario stabilito, verrà adottato il seguente sistema: alla prima occasione di formazione non consegnata verrà ritenuta valida quella della domenica precedente di campionato; alla seconda occasione verrà adottato lo 0-3 a tavolino. 
Alla terza penalità, oltre allo 0-3 a tavolino, si applicherà una multa di Euro 5, con immediata penalizzazione di un punto da scontare in classifica, e così ogni volta dopo il terzo mancamento.

Nelle coppe invece la formazione verrà confermata nei gironi eliminatori, mentre negli scontri di andata/ritorno la squadra che non verrà schierata perderà direttamente il turno. Nelle finali in partita unica verrà applicato il 3-0 a tavolino. In caso di mancato inserimento dei rigoristi nelle partite che lo prevedono, se la partita si deciderà ai rigori, la squadra che non li ha consegnati, subirà sconfitta a tavolino.

Le fasce di calcolo per le reti realizzate sono anche queste le classiche e cioè:


FASCIA DI PUNTEGGIO
RETI REALIZZATE
0- 65,5
0
66-71,5
1
72-77,5
2
78-83,5
3
84-89,5
4
90-95,5
5
96-101,5
6
Ecc…
Ecc..


In aggiunta, per ogni divario di 12 punti tra le due squadre, si aggiungerà un gol in più. Esempio:

La squadra A totalizza 82 punti, la sua avversaria B 65 punti. Il risultato sarà di 4-0, quindi non di 3-0 perché fra le due compagini c’è un divario di 17 punti. Nel caso in cui la squadra A avesse totalizzato 89 punti, il risultato sarebbe stato di 6-0, per un divario totale di 24 punti.


ALCUNI CASI PARTICOLARI

·         In caso di partita rinviata, posticipata o sospesa, i giocatori in causa saranno valutati con un punteggio di 6 d’ufficio (squalificati esclusi).

·         Se una giornata sarà caratterizzata da rinvii di più di una partita (maltempo, eventi tragici ecc.) si procederà come segue: 3 partite rinviate = turno omologato; oltre le 3 partite rinviate turno da annullare e da recuperare.
·         Se il portiere riceve il senza voto (s.v.) di valutazione, avrà come punteggio 6, al quale verranno eventualmente tolti gol subiti, ammonizioni ecc. Per gli altri giocatori, quindi l’eccezione vale solo per il portiere, questi saranno sostituiti dal loro rispettivo cambio in panchina. Si riterrà valido il primo cambio panchinaro del suo ruolo; se anche questo non ha ricevuto nessun giudizio o non avrà giocato, allora si prenderà in considerazione il secondo cambio, sempre dello stesso ruolo. Nel caso in cui un giocatore avrà ricevuto un’ammonizione o un’espulsione ma non abbia ricevuto il giudizio (s.v. – n.g.), verrà considerato il voto del suo cambio in panchina.
·         Se una formazione viene schierata in maniera errata si procede come segue: in caso di schieramento di soli 10 giocatori titolari o meno la formazione verrà ritenuta valida come consegnata. In caso di giocatori doppi (schierati in campo ed in panchina) sarà valido solo il titolare, con un “buco” in panchina quindi. In caso di schieramento di 12 giocatori titolari, verrà eliminato il dodicesimo uomo messo in campo.
·         In caso di contestazioni riguardanti ammonizioni mancanti od errate riportate da Fantacalcio.it, dopo aver comunicato al Presidente l’intenzione di voler procedere per ulteriore conferma, farà riferimento il comunicato ufficiale della Lega Calcio che esce generalmente il martedì successivo alle partite di campionato, riportante i referti definitivi.
·         Per stabilire la classifica finale per ciò che riguarda i gironi di Champions League, in caso di parità di punti si terrà conto nell’ordine: scontro diretto, miglior differenza reti, maggior numero di gol segnati ed infine la monetina.
·         In caso di arrivo a pari merito tra due squadre in campionato si terrà conto degli scontri diretti poi differenza reti totale poi maggior numero di gol fatti ed infine spareggio. In caso di arrivo a tre squadre o più varrà la classifica avulsa.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------  

Durante l’anno si potranno effettuare degli scambi di giocatori fra le varie società, autorizzati però solamente nei periodi che riguardano il mese di ottobre ed infine nel mese di gennaio come periodo conclusivo. Nelle aste di riparazione di ottobre e gennaio, quando i fantallenatori si incontrano per trattative e acquisto giocatori rimasti, è preferibile il non utilizzo di whatsapp, preferendo la presenza o al massimo la delega ad un altro partecipante.

Il termine ultimo per le trattative di mercato sarà il 31 gennaio, data oltre la quale non si potranno più effettuare transazioni.


Durante l’anno, ma comunque non oltre il termine del 31 gennaio, alcuni giocatori facenti parte delle rose dei fantallenatori, cambieranno squadra, cioè si trasferiranno all’estero oppure nelle serie minori del campionato italiano di serie A. In questi casi per i partecipanti è prevista una compensazione, un rimborso per una somma pari alla metà del prezzo pagato in sede di mercato. Tale indennizzo è calcolato sempre per difetto, quindi un calciatore pagato un solo credito non avrà diritto a nessun rimborso.

Inoltre tale normativa si applica nel caso un fantallenatore decida durante la stagione di tagliare dalla propria rosa uno o più giocatori, quindi gli verrà riconosciuto un indennizzo pari alla metà della somma pagata in sede di mercato.

Nel caso in cui si decida di tagliare un giocatore, il fantallenatore non potrà riacquistare nella medesima sessione di mercato l’elemento tagliato. Questo per evitare che si verifichino operazioni bluff, ovvero tagli di giocatori pagati molti crediti (da poter reinvestire subito) per poi ricomprare il calciatore data l’enorme disponibilità acquisita.

Per ciò che riguarda la gestione delle squadre degli anni precedenti, illustriamo una doverosa postilla. Essendo squadre formate in mercati passati, queste rose potranno avere a disposizione il cosiddetto “fittizio”. Ovvero, quando non avranno giocatori a disposizione in campo e successivamente in panchina, si provvederà a dare un punteggio pari a 4 per il giocatore mancante   (o più di uno).

Per la partecipazione alla Lega Fantacalcio, si dovrà versare la somma di 80 €, da consegnare obbligatoriamente la sera del mercato iniziale di agosto. La quota di partecipazione è strutturata in questa maniera: 60 € per i premi + 20 € di cauzione per cautelarsi da eventuali multe . 
Ovviamente in caso di anno senza penalità, la cauzione verrà restituita a fine stagione. 
Il montepremi totale sarà successivamente distribuito per i vari premi che, come ogni anno, vanno ai vincitori ed ai piazzati nelle varie manifestazioni.

Per chi si piazzerà all’ultimo posto in campionato, è previsto un ulteriore versamento di 10 € da consegnare alla squadra che ha totalizzato il maggior punteggio complessivo in campionato.

Le formazioni di ogni giornata dovranno essere pubblicate sul sito della Lega Fantacalcio nell’apposito spazio protetto da username e password, così ognuno avrà la completa visione e si eviteranno spiacevoli inconvenienti. Altro canale di consegna è la chat apposita di whatsapp, preferendo comunque la prima ipotesi appena descritta. In casi estremi, è tuttavia possibile comunicare la formazione via mail, via sms o telefonicamente al Presidente che provvederà a pubblicarla/e sul sito per consentirne la visione plenaria a tutti.


Infine, concludiamo certi di aver fatto a tutti i partecipanti un gradito e ottimo lavoro nell’organizzare l’intero sistema, ed auguriamo a tutti un buon campionato.



                                                                                              Lega Fantacalcio Rimini 1995

                                                                                                       Il Presidente




Nessun commento:

Posta un commento